di Robert Todd Carroll

 the truth is in here!
SkepDic.com

Versione italiana a cura di Dario Ventra
©2003

Elenco alfabetico degli argomenti

vertline.gif (1078 bytes)

 

SPIRITISMO

Il concetto di spiritismo è riferito a quell’insieme di credenze relative alla sopravvivenza di personalità umane dopo la morte, nonché la loro possibilità di comunicare con chi è ancora vivo, specialmente grazie all’intermediazione di vari medium e sensitivi. Il movimento spiritista nacque nel 1848 nello stato americano di New York, allorchè le sorelle Fox affermarono che degli spiriti comunicavano con loro tramite colpi sui tavoli. I suoni in realtà erano prodotti dalle signore stesse facendo scrocchiare le giunture delle dita dei piedi! Nel tempo che ci volle a fare ammettere alle sorelle Fox di essere artefici di inganni, erano già entrate in attività altre centinaia di medium che tenevano sedute spiritiche infarcite di svariati trucchi per la produzione di suoni, la materializzazione di oggetti, l’apparizione di luci, la levitazione di tavoli o di oggetti attraverso le stanze. Tali medium manifestavano ogni sorta di poteri psichici: dalla chiaroveggenza alla chiaroudienza, dalla telecinesi alla telepatia. Reiterate accuse di frode poco contribuirono a fermare il movimento dello spiritismo, finchè negli anni ’20 il mago Houdini presentò al pubblico le techniche e i metodi d’inganno cui i professionisti del giro facevano abbondantemente ricorso per raggirare anche i più saggi e in buona fede dei loro clienti.  

La versione hollywoodiana delle sedute spiritiche è alquanto prossima alla verità: la gente siede intorno a un tavolo, tenendosi per mano in una stanza buia, mentre un medium finge di essere in trance e di passare al gruppo informazioni e comunicazioni varie da parte di qualche spirito, sovente con l’accompagnamento di trucchi quali levitazione di tavoli, suoni inquietanti, comparsa di oggetti, ecc. Per molti lo spiritismo ha rappresentato una “conferma scientifica” della vita oltre la morte, senza dover chiamare in causa le insensate superstizioni religiose.


Riferimenti bibliografici e sul Web

 

 

 

Last updated 11/21/10