![]() di Robert Todd Carroll
Versione italiana a cura di Dario Ventra |
![]() |
GLOSSOLALIA
La glossolalia consiste nel produrre, in maniera adeguatamente
architettata, una parlata che risulti più o meno incomprensibile agli
osservatori. Secondo il Dr. William T. Samarin, docente di antropologia e di
linguistica presso l’Università di Toronto:
Quando messa in atto da soggetti schizofrenici, la glossolalia è
riconosciuta effettivamente per la serie di insensatezze che è. Tuttavia,
presso comunità cristiane carismatiche, il fenomeno è ritenuto sacro e noto
come “parlare lingue” o “avere il dono delle lingue”. Negli Atti degli Apostoli
si descrivono volute di fuoco che fiammeggiavano sugli Apostoli, infondendo
loro lo Spirito Santo e presumibilmente consentendo loro di parlare nella
propria lingua pur essendo compresi da genti straniere di varia provenienza. I
soggetti glossolalici, dal canto loro, parlano sì in un linguaggio
apparentemente sconosciuto, ma non vengo compresi da nessuno… I glossolalici si comportano solitamente in due modi, a seconda delle
aspettative socio-mistiche della comunità di appartenenza: alcuni cadono in
preda a convulsioni o perdono addirittura conoscenza durante l’evento, mentre
altri sembrano dar luogo a situazioni di gran lunga meno drammatiche. C’è chi
pare essere in trance e chi sembra scordare completamente di essersi espresso
in una lingua strana; ma tutti ritengono di essere posseduti dallo Spirito
Santo e che i suoni privi di senso che hanno emesso abbiano un qualche
significato. Comunque solo chi è dotato di fede e di un dono di interpretazione
non ben specificato sarà in grado di decifrare tutte quelle espressioni
insensate. Naturalmente il credere in tale abilità lascia all’interprete anche
la piena, incontrastata libertà di “tradurre” a suo piacimento. Nicholas Spanos
fa notare che: “Tipicamente, le interpretazioni avallano i dogmi centrali della
comunità religiosa in questione” (Spanos, 147). L’esprimersi in versi privi di alcun significato, considerato segno di profonde doti mistiche da sant’uomini di varia estrazione, è una pratica piuttosto antica. Nella Grecia antica perfino i sacerdoti di Apollo, dio della luce, si impegnavano in farfugliamenti profetici, così come fecero via via nel tempo gli israeliti, i giansenisti, i quaccheri, i metodisti ed altri ancora… Riferimenti bibliografici e sul Web |
|
Last
updated 11/21/10 |